Tag: spettacoli Page 1 of 2

Ultimo appuntamento “Incontri d’autore”, si presenta “Ho ancora gli occhi da cerbiatto”

La Pro Loco Angri chiude la rassegna con un libro autobiografico scritto da Salvatore Claudio D’Ambrosio

Ultimo appuntamento

La rassegna di presentazione di libri organizzata dalla Pro Loco Angri chiude con un libro autobiografico scritto da Salvatore Claudio D’Ambrosio , nato a Serrinha in Brasile e residente a Baronissi.

Salvatore Claudio D’Ambrosio

Salvatore Claudio D’Ambrosio ha 35 anni. Marito, papà di tre splendidi bambini, consulente privato presso un importante gruppo bancario nazionale, figlio, adottato, nero o marrone, a seconda della sensibilità dell’interlocutore.

Barlume di speranza

Bancario per professione, sognatore per vocazione, dice del libro: “Non è una storia facile da leggere, piacevole, edulcorata, ma è una storia vera. La mia storia. E se ho deciso di raccontarla è per due motivi: perché le storie vanno raccontate, e perché questa possa dare un barlume di speranza a qualcuno che magari pensa di aver toccato il fondo. È la storia di un sopravvissuto, che però non hai mai smesso di sperare che le cose potessero migliorare”.

Diario privato

Il primo libro e, come dice lui, l’ultimo, appare come una confessione solitaria delle vicende e delle sensazioni di un pezzo di vita, una sorta di diario privato al quale confessare i pesi dell’esistenza.

Le parole dell’autore

Nella sua premessa scrive l’autore: “È da quando avevo 15 anni, e avevo molti più capelli, che sognavo di scrivere un libro.Mi ha sempre affascinato la letteratura, il suo riuscire a sopravvivere ai secoli, e ad essere tramandata di generazione in generazione. Ho però sempre sofferto della paura che fosse troppo per me, che per scrivere un libro ci volesse anzitutto il rispetto per chi lo ha già fatto, e per questo rendersi conto dei propri limiti.Qualchetempo fa ho scoperto di avere la sindrome dell’impostore. Se non sapete cosa sia, vi invito a cercarla su Google. Impostore già mi sento di mio, ma volevo aggiungere un altro segno particolare. Cretino. E ho scritto un libro da cretino. Sarei ipocrita se dicessi che ho scritto questo libro per tenerlo in un cassetto o per lasciarlo sul desktop del mio portatile. Ho scritto questo libro perché mi andava, e perché forse avevo il bisogno di ricevere anche l’umiliazione di far leggere agli altri la mia storia”.

Invito alla cittadinanza

La moderazione della serata è affidata alla giornalista Chiara Bruno. Un appuntamento intenso che non bisogna assolutamente perdere. Giovedì ore 18,30 sala ex Pinacoteca Castello Doria Angri. Ingresso libero e gratuito con posti fino a esaurimento.

Mostra Hemingway. Tele e ricordi dello scrittore richiamano centinaia di visitatori

Sticky post

Si avvia a salire sul podio quale mostra più visitata in assoluto ad Angri. Scuole, gruppi di visitatori del sud Italia e tanti cittadini, poi nel fine settimana il boom, con pullman da fuori provincia.

Nuova sinergia di intenti tra Aldo Severino,  Pro Loco Angri  e Ciro Rispoli Smaldone dell’associazione DoriArt.

La mostra più visitata

Si avvia a salire sul podio quale mostra più visitata in assoluto ad Angri quella in memoria dello scrittore Ernest Hemingway premio Nobel per la letteratura nel 1954. Scuole, gruppi di visitatori del sud Italia e tanti cittadini transitano davanti a tele e cimeli dell’autore, che fu amico di Che Guevara, poi nel fine settimana il boom, con pullman da fuori provincia. La mostra, allestita dall’architetto Renaldo Fasanaro, è entrata ufficialmente nell’itinerario promosso dall’associazione DoriaArt di Ciro Smaldone noto in città come “Rispoli” con cui si è creata ora una sinergia culturale con la Pro Loco.

La soddisfazione del presidente Pro Loco

E, grande soddisfazione viene espressa da parte di quest’ultima dal suo Presidente Aldo Severino, che ha voluto fortemente l’iniziativa e ricorda “Quando conobbi Renaldo Fasanaro, alla Pinacoteca Provinciale di Salerno, rimasi incantato dalla mostra che questo artista, salernitano di nascita, ma romano di adozione, era riuscito ad allestire sul famoso scrittore americano. Tutto di un fiato ammirai gli oggetti, i quadri, i cimeli esposti negli spazi ampi e particolari”. Fu allora che Severino decise di portare la mostra ad Angri nella location più bella in assoluto: il castello Doria. “Ne parlai con l’amministrazione comunale attraverso incontri formali e informali, prima con il compianto dirigente Alfonso Toscano che fu entusiasta subito del mio progetto e poi con l’assessore Giusy D’Antuono che accettò con grande partecipazione l’idea. E poi i sopralluoghi, gli incontri tecnici ed organizzativi. La venuta ad Angri di Renaldo con cui si è stabilita una grande sinergia. Poi il lancio e grazie al grande supporto de “La Magnifica” attraverso una accattivante grafica è venuto fuori ciò che immaginavo a Salerno. Avevo fantasticato e sognato proprio questo”.

Ingresso e visite completamente gratuite e un ricco programma

La mostra, inaugurata il 1 ottobre, ad ingresso gratuito, andrà avanti fino al 23 ottobre, con un cartellone fitto di eventi sotto l’egida del cavaliere Antonio D’Ambrosio che apre i battenti del Castello Doria: Sabato 15 ottobre, alle 18,00 la consueta apertura poi dalle 18.30 ci saranno le “Canzoni per Hernest”, un repertorio di brani musicali dedicati allo scrittore, eseguiti dal controtenore Pasquale Auricchio, domenica 16 ottobre, dalle 10 alle 13 visite guidate, dalle 18 riapertura, giovedì 20 ottobre dalle ore 9.15 apertura straordinaria in occasione  del convegno “Ricerca e innovazione per l’adozione dell’economia circolare nella filiera agroalimentare” a cura della S.S.I.C.A Stazione Sperimentale delle Conserve Alimentari, sabato 22 ottobre: “Ernest Hemingway dall’America a Parigi” – per rivivere gli anni degli amori e della gioventù dello scrittore – momenti di cabaret e burlesque  a cura di Anna Ruggiero, domenica 23 ottobre , alle 18,00 apertura Mostra “Cuore e lettura” letture e recitazioni di brani a cura della Pro Loco Angri e “Tavole da Palcoscenico Academy”, alle 18,30 “Omaggio a Ernest Hemingway” momenti danzanti a cura dell’Associazione Culturale Diffusione Danza Tersicore Angri con le ballerine  Martina De Vivo, Antonella Scoppa,  Agnese Adamo e Giulia Verziero, accompagnate dal ballerino ospite Giorgio Sannino, alle 19,00 “L’Angolo Cubano” a cura di Todisco Cioccolata.

Per informazioni e prenotazioni gratuite telefonare al numero 3387665800.

Parte la rassegna video che racconta la storia della città

Sticky post

“C’era una volta Angri”, un vero e proprio Cineforum, organizzato dall’ente Pro Loco Angri, con i filmati di Teleangri1 che hanno fatto la storia del paese

C’era una volta Angri

La rassegna video che racconta la storia di Angri. C’è curiosità per la proiezione del primo video della rassegna “C’era una volta Angri”, promossa dall’ente Pro Loco Angri.

Cineforum

Un vero e proprio Cineforum fatto di documenti visivi  appartenenti al grande repertorio di Teleangri1 che per anni, con il suo onnipresente Vincenzo Stucchio, editore e principale regista di migliaia di ore di girato, è riuscita ad entrare nelle case degli angresi.

Materiale donato da Teleagri1

Il materiale è stato donato, poco tempo fa alla Pro Loco, e dopo un primo lavoro di sistemazione di videocassette e dvd, sono stati scelti documentari e filmati di circa 20 anni fa, mai più visti e comunque non presenti sui canali social.
È intenzione del presidente Aldo Severino di catalogare tutti i filmati per epoca, durata, temi e tipo di supporto. Oltre trent’anni di immagini che raccontano la storia della città e che presto saranno messe a disposizione della comunità angrese la quale potrà contare anche su questa importante memoria storica.

Gli appuntamenti

Verranno proiettati, in sei appuntamenti altrettanti filmati d’epoca.

Questo il calendario di settembre:

Martedì 6 settembre “Pinocchio”, una bella trasposizione della favola di Collodi, interpretata dagli alunni del primo circolo didattico di Angri nell’anno scolastico 1998/1999.
Mercoledì 7 settembre “Passaggio di consegne tra Don Alfonso Raiola e Don Enzo Leopoldo” avvenuto nella collegiata di San Giovanni Battista nel 2006.
Martedì 13 settembre “Inaugurazione della Chiesa della Madonna delle Grazie”. Anno 2005.
Venerdì 16settembre “ 1954/2004 – 50° Anniversario di Sacerdozio di Don Pierino Selvino”. Anno 2004
Martedì 27 settembre “ La Sfilata della Befana del Gruppo Folkloristico O’ Revotapopolo”. Anno 2007
Giovedì 29 settembre “Una luce per Sarno” documentario sulla rassegna di Arte Contemporanea dedicata alla frana di Sarno. Anno 2001

Cittadinanza invitata

Le proiezioni si terranno nella sala ex Pinacoteca del Castello Doria e avranno inizio alle ore 19,00. L’ingresso è gratuito e libero. I posti a sedere sono fino a esaurimento.
Ogni filmato sarà introdotto da un approfondimento che illustrerà meglio il tema dei video presentati; reperti storici e visivi che creeranno emozioni e faranno scendere qualche lacrima nel rivedere amici, compaesani e personaggi che purtroppo non sono più tra noi.

Ripartono le attività della Pro Loco

Sticky post

“Incontri d’autore” con 10 presentazioni di libri e “C’era una volta Angri”, cineforum con 6 filmati che raccontano Angri e gli angresi

Angri Città d’Arte, il cartellone proposto e organizzato dalla Pro Loco Angri, con il patrocinio dell’amministrazione comunale che, partito il 21 marzo e fino al 29 luglio, ha proposto eventi, salotti culturali, spettacoli musicali e sfilate, ora riprende il suo cammino presentando “Incontri d’autore”. Una rassegna di presentazione di libri promossa con il patrocinio dell’Associazione dei Giornalisti Valle del Sarno.

“Incontri d’autore”

In calendario dieci opere dai temi più svariati ma tutti molto profondi. Racconti, antologie, spaccati di vita vissuta: c’è un po’ di tutto nel salotto culturale che nascerà nella sala ex Pinacoteca del Castello Doria. Ogni presentazione verrà moderata da giornalisti che, con professionalità, accompagneranno gli autori nel viaggio più intrigante che il loro testo offre. Oltre alle istituzioni cittadine, saranno ospiti diversi giornalisti stimati che daranno ulteriore lustro alla rassegna con la loro presenza.

“C’era una volta Angri”

Altra iniziativa che la Pro Loco mette in campo per questa fine estate è: “C’era una volta Angri”, un cineforum molto particolare. Verranno proiettati, in 6 appuntamenti altrettanti filmati d’epoca. Il materiale appartiene al vasto repertorio che Teleangri 1,  vera memoria storica visiva di Angri grazie all’impegno di Enzo Stucchio, pochi mesi fa ha donato alla Pro Loco. Dopo un primo lavoro, di sistemazione di videocassette e dvd, sono stati scelti documentari e filmati di circa 20 anni fa, mai più visti e comunque  non presenti sui canali social. Si rivedrà il passaggio di consegne tra Don Alfonso e Don Enzo Leopoldo avvenuto nella Collegiata di San Giovanni Battista nel 2006, una sfilata della Befana del Gruppo Folkloristico O’ Revotapopolo del 2007, i documentari su Renato Raiola del 2008 e sulla mostra Una luce per  Sarno del 2001. Reperti storici e visivi che sicuramente creeranno forti emozioni e faranno scendere qualche lacrima nel rivedere amici, compaesani e personaggi che purtroppo non sono più tra noi.

Armonia Amalfitana di Gaetanina Longobardi

Il primo appuntamento in calendario per gli “Incontri d’autore” si svolgerà il 2 settembre a partire dalle ore 18.30 nel Castello Doria sala ex Pinacoteca.  Sarà Gaetanina Longobardi, con il suo romanzo Armonia Amalfitana, ad inaugurare la rassegna, accompagnata da Pippo Della Corte in veste di moderatore. L’autrice, presente alla serata, condurrà lo spettatore in un viaggio nel medioevo. “Il Medioevo riflette la vita della giovane Susanna, l’evoluzione necessaria per scoprire i propri limiti e sentire un legame che arriva fino a noi. Perché i luoghi che assistono i combattimenti sono proprio di fronte, l’amore che inchioda il cuore di Susanna vive tra Salerno e Amalfi e gli uomini ancora oggi fingono di dominare l’azzurro del mare”.

Ingresso libero e gratuito con posti a sedere

Tappa di Miss Gocce di Stelle. Vince Cindy Porcelli.

Sticky post

Il concorso Miss Gocce di Stelle ad Angri

Si è svolta ieri all’interno della rassegna Angri Città d’Arte, organizzata dalla Pro Loco, la tappa di Miss Gocce di Stelle. Uno scenario suggestivo è stato ricreato nei Giardini di Villa Doria che hanno fatto da cornice allo spettacolo di moda e bellezza giunto alla sua diciassettesima edizione.

La sfilata

Tante le ragazze che hanno sfilato in passerella per contendersi, sotto l’attento sguardo della giuria di esperti che ha valutato armonia fisica, eleganza e portamento, il titolo di reginetta della serata e l’accesso in finale per conquistare lo scettro di Miss Gocce di Stelle. Finale che, dopo un’altra tappa ad Eboli, si terrà a Baronissi il 10 settembre.

Le vincitrici

Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio Cindy Porcelli, al secondo posto Angela Tulbure, terza classificata Roberta Spinelli.

Le fasce aggiudicate

Numerose anche le fasce conquistate dalle giovani modelle. La fascia di Miss Angri è andata a Sabrina Sorrentino, Miss eleganza a Elisa Napoli, Miss fotogenia a Veronica Civale, Miss Comoita a Federica Elia, Miss acqualife a Grazia Ambrosino, Miss teenager a Elvira Abagnale e  Miss sorriso a Cristina Esposito Afeltra.

L’entusiasmo del pubblico

Un pubblico entusiasta e attento ha potuto godere di un spettacolo suggestivo di moda, musica e bellezza all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza. La Pro Loco ha regalato alla cittadina un’altra serata di divertimento e spensieratezza.

Sinergia tra Pro Loco e agenzia Madas

Grazie all’accordo tra Franco Mazzotta patron dell’agenzia Madas e organizzatore del concorso di bellezza e  Aldo Severino presidente della Pro Loco Angri, il quale ha voluto fortemente che questo evento si tenesse nella città doriana, si è potuto assistere ad un evento curato nei minimi particolari, dalla scenografia che ha arricchito la passerella,  alla musica proposta da due brave interpreti, dalla spigliatezza della presentatrice alla candida bellezza di ragazze che non si sono risparmiate pur di calcare la scena con disinvoltura.

Ultimo evento in calendario per luglio

Quello di stasera era il penultimo impegno organizzativo del gruppo Pro Loco per il mese di luglio. L’ultimo appuntamento infatti, prima di una breve pausa, è per il 28 luglio nell’atrio del Castello Doria, quando si presenterà il libro “Una storia di famiglia”, serata evento dedicata al cinquantenario della famiglia Tedesco titolare della Tedesco semilavorati di dolcezza.

Dopo una breve pausa gli appuntamenti ripartono già ad agosto per proseguire fino ad ottobre

Pro Loco Angri. Successo per il Concerto Italiano

Sticky post

Si è respirata l’aria dei grandi concerti, delle suggestive serate concertistiche con l’orchestra stabile a plettro Pietro Mascagni di Ripalimosani (CB) diretta dal Maestro Antonio Di Lauro

L’orchestra e il Concerto Italiano

Grande successo, nell’atrio del Castello Doria, dell’orchestra stabile a plettro Pietro Mascagni di Ripalimosani (CB) diretta dal Maestro Antonio Di Lauro presidente della Federazione Mandolinistica Italiana. Un programma di canzoni e musiche che ha coinvolto il pubblico in una serata di alto livello.
Mandole, mandolini, fisarmoniche, chitarre, viole e contrabassi sono stati gli strumenti che hanno regalato uno spettacolo musicale unico nel suo genere.
Ben 25 musicisti che hanno eseguito brani di grande impatto.

La suggestiva esibizione di soprano e tenore

Emozionante è stata l’esibizione del tenore Marco de Santis e della Soprano Genny Bramato che nella vita sono marito e moglie.
Insieme hanno interpretato le più belle canzoni del repertorio concertistico, dalle classiche napoletane ai temi delle opere più famose, dando vita, con una sintonia perfetta, a un vero spettacolo nello spettacolo.

Spettatori entusiasti

Un concerto tutto da vivere, più volte intervallato da applausi che hanno sancito a più riprese il gradimento del pubblico.

L’omaggio a Sant’Alfonso Maria Fusco

Durante la serata, l’orchestra ha omaggiato con un brano musicale, le Suore Battistine che con Suor Halina Furtak erano presenti nel parterre. Durante il pomeriggio, al loro arrivo ad Angri, le religiose hanno ospitato il gruppo degli orchestrali facendo visitare loro la casa madre del Santo Alfonso Maria Fusco. Lo stesso gruppo, ha potuto ammirare, con il supporto logistico del cavalier Antonio D’ambrosio, le meravigliose stanze del Castello Doria.

L’impegno della Pro Loco per la promozione culturale della città

Una macchina organizzativa perfetta quella della Pro Loco che ha oramai rodato un preciso meccanismo nell’organizzazione degli eventi. Da maggio, e senza sosta, il nuovo gruppo dell’associazione di promozione sociale, anche con il coinvolgimento dei volontari, sta dando vita a una rassegna artistica culturale e musicale di tutto rispetto che si protrarrà fino ad ottobre. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 17 luglio quando, in Villa Comunale, sfileranno ragazze provenienti da ogni parte d’Italia per contendersi il titolo di Miss gocce di stelle.

Le presenze istituzionali

La presenza dell’amministrazione è stata assicurata dall’assessore ai servizi sociali Maria D’Aniello. Presente tra il pubblico anche don Luigi la Mura. La Pro Loco a nome del presidente Aldo Severino intende ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita perfetta dello spettacolo.

Semifinale del concorso nazionale canoro “Una voce per l’agro”

Sticky post

Tappa della semifinale “Una voce per l’agro”

La kermesse è stata ospitata ad Angri dalla Pro Loco, nell’ambito della rassegna Angri Città d’Arte.
In Villa Doria una serata piena di emozioni e di ansia per l’esibizione, che i 13 cantanti e cantautori hanno cercato di combattere per garantirsi un posto in finale.

I concorrenti

Bravi e professionali i concorrenti che si erano già guadagnati la semifinale superando le preselezioni on line. Tutti artisti emergenti provenienti da varie accademie musicali d’Italia con esperienze pregresse e partecipazioni ad altri contest.

La giuria

Professionisti dello spettacolo a formare la giuria. Antonio di Giovanni, Diego Sanchez, Guido Ambrosini, Cristina Fayad, Margherita Lamagna, Massimo Curzio, Lina La Mura.

I classificati

Al terzo posto si è classificata Claudia Formicola a cui è stato assegnato il Premio della Critica.
Al secondo posto Anna Persico a cui è andato il Premio Social.
Sul podio al primo posto il duo Babols, a loro è stato assegnato il Premio Migliore Interpretazione e il Premio Miglior Outfit anni 80.

Gli ospiti e le esibizioni di danze orientali

Oltre i partecipanti al contest diretto da Pietro Baratta, sono stati molti gli ospiti sul palco, tra cui anche ben due accademie di ballo. L’ASD Danze Orientali e il Centro Internazionale Danze che hanno presentato coreografie di forte suggestione.

Una serata di grande spettacolo che la Pro Loco ha regalato alla città.

Il prossimo evento organizzato dalla Pro Loco

Continuano gli appuntamenti che la Pro Loco Angri, guidata dal presidente Aldo Severino, ha in programma per il mese di luglio. Il 9 si esibirà, proveniente da Campobasso, l’orchestra Stabile del Circolo Musicale “P. Mascagni” diretta da Antonio Di Lauro presidente della Federazione Mandolinistica Italiana,  con la partecipazione di soprano e tenore che vantano una collaborazione con il grande maestro Ennio Morricone.

I successivi appuntamenti

Il 17 tappa di “Miss Gocce di stelle”  con ragazze che si contenderanno diverse fasce e titoli.

Il 28 luglio presentazione del libro “Una storia di famiglia” per festeggiare i 50 anni di attività di Tedesco Semilavorati di dolcezze.

eventi estivi

Angri Città d’Arte. Continua la rassegna organizzata dalla Pro Loco

Sticky post

Continua il calendario “Angri Città d’Arte” organizzato dalla Pro Loco Angri.

Il dopo Pomod’Oro.

Dopo il successo della Festa del Pomod’Oro e la consegna del “Premio Pomod’Oro”, la Pro Loco presenta gli eventi estivi  che si svolgeranno dal 3 luglio al 28 luglio. Come per le manifestazioni già svolte, anche per questi eventi l’impostazione  è stata ideata seguendo dettami  e  parametri ben precisi.

Appuntamenti nei luoghi storici della città

Gli appuntamenti si terranno in luoghi che  rappresentano le ricchezze della città di Angri: i giardini di Villa Doria e l’atrio del Palazzo Ducale Doria  o come dir si voglia, Castello Doria: luoghi che ben evidenziano  una grande eredità culturale e dove nasceranno per l’occasione nuovi linguaggi del mondo dell’arte, della musica e della cultura. Serate estive con spunti di dialogo fra tradizione e presente.  L’intento è quello di destare l’interesse e la curiosità di tutti e al tempo stesso di valorizzare e far conoscere il territorio a un pubblico sempre più ampio.

“ Una voce per l’agro”

Si inizia con la tappa de “ Una voce per l’agro”  il concorso canoro nazionale dedicato agli artisti emergenti, che vedrà impegnati 13 giovani, tra cantanti e cantautori,  provenienti dalle accademie di canto di tutta Italia i quali si esibiranno nella semifinale del contest ed avranno accesso di diritto anche alla finale del concorso.  Al vincitore del concorso, durante la serata finale, verrà assegnata una borsa di studio di quattro lezioni messa a disposizione dallo studio di produzione Big Stone, per la realizzazione di un singolo con relativa distribuzione sui megastores e intervista da parte delle radio media partners. Partner ufficiale della manifestazione è Radio Italia Anni 60.

“Concerto Italiano”

La musica rappresenta una delle espressioni più antiche ed emozionanti dell’uomo e della natura. È un linguaggio universale che interagisce con la parola, il corpo, i sensi, la creatività, l’arte, la tecnologia, l’innovazione. Il 9 luglio proveniente da Ripalimosani, un paese vicino Campobasso, saranno di scena i mandolini e le chitarre dell’Orchestra Stabile del Circolo Musicale “P. Mascagni” diretta dal Maestro Antonio Di Lauro, già presidente della Federazione Mandolinistica Italiana, nello spettacolo musicale “Concerto Italiano”. Sarà  un tripudio della cultura musicale,  dove il mandolino e in genere gli strumenti a plettro la faranno da padrone. Previste le esibizione canore, accompagnate dall’orchestra, della soprano Genny Bramato e del tenore Mauro De Santis che vantano nel loro percorso una collaborazione con il grande maestro Ennio Morricone.

“Miss Gocce di Stelle”

Il 17 sarà una serata piena di luci e di flash. Sul palco e sulla passarella, provenienti da ogni parte d’Italia, sfileranno tante ragazze, che si contenderanno  fasce e titolo di tappa di “Miss Gocce di Stelle”. L’evento è organizzato in collaborazione con l’agenzia Madras di Franco Mazzotta con cui la Pro Loco Angri ha già condiviso il “Concerto per la pace” proposto ad Angri il 31 maggio.

Il cinquantenario di Tedesco Semilavorati di dolcezze

L’evento del 28 luglio ha un sapore particolare; si tratta infatti della presentazione del libro “Una storia di famiglia”. La famiglia in questione  è quella dei Tedesco, dell’omonima Tedesco Semilavorati di dolcezza, pasticcieri da 50 anni. Sarà l’occasione sia per festeggiare questa  famiglia che dà lustro al territorio  e crea posti di lavoro, sia per scoprire, attraverso testimonianze e aneddoti, l’ascesa di un’attività che oramai è  conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Si festeggia ad Angri la “Festa del Pomod’oro”

Sticky post

L’evento dal 17 al 21 giugno

Ai nastri di partenza l’evento con cui la Pro Loco,  all’interno della rassegna Angri Città d’Arte, vuole celebrare il frutto per eccellenza del territorio, il pomodoro con tutto l’indotto che vi ruota intorno e al contempo, premiare quelle persone che si sono distinte  in diversi settori diventando eccellenze del territorio.

Festa del Pomod’Oro. Seconda edizione

Forte del successo della prima edizione, che nonostante il periodo  della pandemia ha visto il coinvolgimento di numerose aziende e con esse degli imprenditori della filiera attraverso mostre convegni, workshop e incontri formativi, l’edizione del 2022 è ancora più interessante e coinvolgente.

La Pro Loco e le collaborazioni

La Festa del Pomod’Oro nasce dalla volontà della Pro Loco Angri, in collaborazione con Confesercenti Angri, Associazione Culturale Angri nel 2000, Camera di Commercio Salerno, Anicav e   S.S.I.C.A, a cui quest’anno si è aggiunto anche il Mojo Drink Food che ha partecipato alla realizzazione del progetto dando ulteriore linfa all’evento.

Inaugurazione e festeggiamenti centenario S.S.I.C.A

La seconda edizione sarà inaugurata il 17 giugno con i festeggiamenti per il centenario della nascita della S.S.I.C.A.,  la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve  – Fondazione di Ricerca,  che  svolge la propria attività di ricerca applicata e di sviluppo sperimentale, di presidio tecnologico, di analisi e consulenze di laboratorio, di trasferimento dei risultati, di formazione e altre attività correlate, in favore delle aziende che operano nel settore conserviero dell’agroalimentare e che ha la sede centrale istituita a Parma e una sede distaccata proprio ad Angri. Una valenza  significativa per l’intero territorio che la Pro Loco intende rimarcare.

Casa Pomodoro e le aziende

Elemento importante di questa edizione è la nascita di “Casa Pomodoro”, uno spazio polivalente realizzato pressola stessa Stazione Sperimentale, utile a promuovere  e valorizzare l’intera filiera di trasformazione alimentare e quindi del pomodoro, dove aziende provenienti da tutta Italia che si occupano di innovazione, tecnologica,  sicurezza, automazione industriale, progettazione di bruciatori e caldaie industriali sono presenti per approfondimenti e workshop.

Ordine Tecnologi Alimentari, convegno e analisi sensoriale

Importante collaborazione si  è poi consolidata anche con l’Ordine Tecnologi Alimentari Campania e Lazio: il 18 giugno infatti si svolgerà il convegno  sul ruolo del tecnologo e a seguire il laboratorio di analisi sensoriale del pomodoro con attribuzione di  crediti formativi per gli iscritti all’Ordine.

L’obiettivo del presidente Pro Loco con il gruppo organizzativo

L’obiettivo che il presidente Pro Loco Aldo Severino, insieme a tutto il gruppo organizzativo, si è prefissato  fin dalla prima edizione è  infatti  di trasformare l’evento in un riferimento regionale e nazionale nella valorizzazione della filiera di qualità con l’esaltazione del prodotto e il coinvolgimento di aziende del territorio.

L’esaltazione del pomodoro

La valorizzazione e promozione del pomodoro, da sempre nella tradizione del territorio angrese, ha una ricaduta diretta sull’attività del comparto e  contribuisce allo sviluppo sociale e culturale della collettività, sia attraverso il coinvolgimento  dei cittadini, sia attraverso un attento studio e approfondimento delle tematiche e problematiche collegate alla produzione, diffusione, commercializzazione del pomodoro italiano.

Il premio Pomod’Oro alle eccellenze del territorio

Oltre all’esaltazione del frutto si è voluto riconoscere un tributo, che avverrà nella serata conclusiva del 21 giugno,  con il premio “Pomod’Oro”, alle eccellenze del territorio, che si sono distinte in diversi settori.

La madrina Veronica Maya e le categorie dei premiati

Quest’anno il premio è stato suddiviso in diverse categorie: industria, arte e spettacolo, attività e personaggio dell’anno. Tutte ricchezze del territorio che grazie alla loro professionalità, valorizzano la Campania, con madrina dell’evento Veronica Maya.

Importanza dell’evento e patrocini morali

Una manifestazione che, per l’importanza della tematica, ha ottenuto i patrocini di: Comune di Angri, Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, Regione Campania, Anicav, Confindustria provinciale Salerno, Camera Commercio Salerno, Confesercenti provinciale Salerno, Enac e Rai Campania.

Successo per la serata dedicata alla pace

Sticky post

Il concerto per la pace

Nella splendida cornice di Palazzo Doria ieri sera la Pro Loco ha presentato, all’interno della rassegna Angri Città d’Arte, “Il concerto per la pace”.

Messaggio di solidarietà

L’obiettivo è stato quello di regalare un momento di svago ma soprattutto di varcare, attraverso la musica, i confini geopolitici, e trasmettere un messaggio di pace.

Gruppo musicale tutto al femminile

A salire sul palco le Esperia Ensemble, un gruppo di sole musiciste donne che, con Lilia Krav al piano, Olena Vesna al violino e Tetiana Tkachuk alla bandura, ha dato vita a un concerto unico con l’esecuzione di brani di diverso genere.

Esibizione emozionante

Le artiste si sono cimentate, con grande disinvoltura e sensibilità, in esecuzioni musicali articolate e complesse, creando un’atmosfera coinvolgente che ha conquistato ed emozionato i presenti.
Gli applausi scroscianti sono stati la conferma dell’alto gradimento.

Collaborazione con l’agenzia Madas

L’idea di questo evento è nata dalla sinergia tra Pro Loco Angri e l’agenzia Madas di Franco Mazzotta. Infatti da questa condivisione di intenti il 17 luglio, nell’ambito della rassegna “Angri città d’arte”, farà tappa ad Angri, con una selezione, il concorso nazionale Miss Gocce di stelle.
Presenti l’assessore Maria D’Aniello e Angela Maria Malafronte in rappresentanza dell’amministrazione comunale.

L’omaggio al Mojo

Sul palco per un saluto anche Pasquale Mainardi cotitolare del Mojo che la Pro Loco ha voluto omaggiare per i due anni di attività.

Festa del Pomod’Oro

Prossimo appuntamento di Angri Città d’Arte è la Festa del Pomod’Oro dal 17 al 21 giugno.

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén