PROROGA SCADENZA DOMANDE SERVIZIO CIVILE. Quattro volontari potranno svolgere il servizio civile presso la Pro Loco Angri.
Con Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023 è prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale in data 15 dicembre 2022.
La Pro Loco Angri vi aspetta
Il progetto ha una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30
Il progetto ha una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. Ai giovani selezionati, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30
La Pro Loco Angri quest’anno offre la possibilità di inserire 4 volontari nel Servizio Civile.
Il servizio civile
È ufficialmente aperto il bando per il servizio civile. Sono 71.550 i posti disponibili per uno dei 3.181 progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. E’ possibile presentare domanda di partecipazione fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023.
4 volontari nella Pro Loco Angri
Anche la Pro Loco Angri quest’anno offre la possibilità di inserire 4 volontari del Servizio Civile nella propria sede per svolgere il progetto: “Natura e paesaggio nella provincia di Salerno”, all’interno di un programma più articolato denominato “Le Pro Loco per la rigenerazione delle comunità locali. I beni culturali e il patrimonio immateriale, valore aggiunto dei nostri territori, per una ripartenza sostenibile e inclusiva”.
L’ambito di programma
L’ambito del programma riguarderà la tutela, la valorizzazione, la promozione e la fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali e avrà come obbiettivi garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo e rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
La durata
Il progetto ha una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali. Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30.
Presentazione domanda e scadenza
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
La Pro Loco Angri e L’Unpli nazionale
La Pro Loco di Angri, negli ultimi anni molto impegnata sul territorio, organizza iniziative utili allo sviluppo della conoscenza delle attrattive del Comune di Angri, mirate all’incremento del turismo anche al di fuori del territorio comunale, e parallelamente opera per una migliore gestione dei servizi di interesse turistico nel loro complesso. Sviluppa attività di carattere sociale; promuove eventi culturali, spettacoli, mostre, organizza convegni, corsi didattici, concerti, visite guidate, manifestazioni ed è da sempre partecipe delle iniziative del servizio civile e del volontariato. La Pro Loco fa parte dell’UNPLI Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, una realtà che raggruppa circa 5.600 proloco in tutta Italia. Ogni anno l’UNPLI offre la possibilità a circa mille volontari di prestare servizio presso le Pro Loco dislocate in tutta Italia e quest’anno anche quella di Angri, inserita in questo elenco, può dare un’importante opportunità ai giovani della propria città.
Un progetto a cura delle prof.sse Alessandra Pagliano e Paola Vitolo per la valorizzazione del patrimonio artistico architettonico angrese con app e mappa interattiva
Istallazione di pannelli informativi ai monumenti con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico architettonico angrese.
L’Università in collaborazione con Pro Loco e Panacea
L’Università degli Studi Federico II di Napoli, Dip. di Architettura, con la collaborazione della Pro Loco di Angri e dell’Associazione Panacea e con il patrocinio del Comune di Angri, promuovono un progetto di valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico della città di Angri, a cura delle prof.sse Alessandra Pagliano e Paola Vitolo.
I pannelli
Pannelli con informazioni storiche e artistiche e contenuti in realtà aumentata, fruibili tramite app dai telefoni cellulari, saranno apposti in prossimità di alcuni monumenti scelti nel centro storico di Angri al fine di creare un percorso artistico guidato. Le installazioni sono permanenti e resteranno fruibili liberamente dai cittadini e dai turisti che potranno vedere brevi video dell’architettura e delle opere d’arte custodite in ciascun bene architettonico, anche quando gli edifici sono chiusi, o semplicemente avere informazioni storico-artistiche particolareggiate.
I monumenti interessati
I pannelli, in formato 42×59.4 cm, saranno apposti dal 26 dicembre 2022 con soluzioni differenziate di allestimento non invasive, in prossimità dei seguenti monumenti: 1. Chiesa di San Benedetto, 1. Chiesa della SS. Annunziata, 2. Collegiata di San Giovani Battista, 3.Castello Doria, 1. Giardini Doria, 3. Portali catalani.
Mappa interattiva
Una mappa interattiva segnalerà ai visitatori l’intero percorso assistito dalle tecnologie digitali, integrando anche le recenti opere di street art realizzate dagli studenti del corso di Laurea in Design for the Built environment, il murale dell’artista Dunya Atay fino ai murales degli anni ’80 in Via di Mezzo.
Il progetto finanziato dalla Scuola Politecnica delle Scienze di Base dell’Università degli studi di Napoli Federico II nell’ambito delle iniziative di Outreach e Divulgazione.
La Pro Loco Angri chiude la rassegna con un libro autobiografico scritto da Salvatore Claudio D’Ambrosio
Ultimo appuntamento
La rassegna di presentazione di libri organizzata dalla Pro Loco Angri chiude con un libro autobiografico scritto da Salvatore Claudio D’Ambrosio , nato a Serrinha in Brasile e residente a Baronissi.
Salvatore Claudio D’Ambrosio
Salvatore Claudio D’Ambrosio ha 35 anni. Marito, papà di tre splendidi bambini, consulente privato presso un importante gruppo bancario nazionale, figlio, adottato, nero o marrone, a seconda della sensibilità dell’interlocutore.
Barlume di speranza
Bancario per professione, sognatore per vocazione, dice del libro: “Non è una storia facile da leggere, piacevole, edulcorata, ma è una storia vera. La mia storia. E se ho deciso di raccontarla è per due motivi: perché le storie vanno raccontate, e perché questa possa dare un barlume di speranza a qualcuno che magari pensa di aver toccato il fondo. È la storia di un sopravvissuto, che però non hai mai smesso di sperare che le cose potessero migliorare”.
Diario privato
Il primo libro e, come dice lui, l’ultimo, appare come una confessione solitaria delle vicende e delle sensazioni di un pezzo di vita, una sorta di diario privato al quale confessare i pesi dell’esistenza.
Le parole dell’autore
Nella sua premessa scrive l’autore: “È da quando avevo 15 anni, e avevo molti più capelli, che sognavo di scrivere un libro.Mi ha sempre affascinato la letteratura, il suo riuscire a sopravvivere ai secoli, e ad essere tramandata di generazione in generazione. Ho però sempre sofferto della paura che fosse troppo per me, che per scrivere un libro ci volesse anzitutto il rispetto per chi lo ha già fatto, e per questo rendersi conto dei propri limiti.Qualchetempo fa ho scoperto di avere la sindrome dell’impostore. Se non sapete cosa sia, vi invito a cercarla su Google. Impostore già mi sento di mio, ma volevo aggiungere un altro segno particolare. Cretino. E ho scritto un libro da cretino. Sarei ipocrita se dicessi che ho scritto questo libro per tenerlo in un cassetto o per lasciarlo sul desktop del mio portatile. Ho scritto questo libro perché mi andava, e perché forse avevo il bisogno di ricevere anche l’umiliazione di far leggere agli altri la mia storia”.
Invito alla cittadinanza
La moderazione della serata è affidata alla giornalista Chiara Bruno. Un appuntamento intenso che non bisogna assolutamente perdere. Giovedì ore 18,30 sala ex Pinacoteca Castello Doria Angri. Ingresso libero e gratuito con posti fino a esaurimento.
Si avvia a salire sul podio quale mostra più visitata in assoluto ad Angri. Scuole, gruppi di visitatori del sud Italia e tanti cittadini, poi nel fine settimana il boom, con pullman da fuori provincia.
Nuova sinergia di intenti tra Aldo Severino, Pro Loco Angri e Ciro Rispoli Smaldone dell’associazione DoriArt.
La mostra più visitata
Si avvia a salire sul podio quale mostra più visitata in assoluto ad Angri quella in memoria dello scrittore Ernest Hemingway premio Nobel per la letteratura nel 1954. Scuole, gruppi di visitatori del sud Italia e tanti cittadini transitano davanti a tele e cimeli dell’autore, che fu amico di Che Guevara, poi nel fine settimana il boom, con pullman da fuori provincia. La mostra, allestita dall’architetto Renaldo Fasanaro, è entrata ufficialmente nell’itinerario promosso dall’associazione DoriaArt di Ciro Smaldone noto in città come “Rispoli” con cui si è creata ora una sinergia culturale con la Pro Loco.
La soddisfazione del presidente Pro Loco
E, grande soddisfazione viene espressa da parte di quest’ultima dal suo Presidente Aldo Severino, che ha voluto fortemente l’iniziativa e ricorda “Quando conobbi Renaldo Fasanaro, alla Pinacoteca Provinciale di Salerno, rimasi incantato dalla mostra che questo artista, salernitano di nascita, ma romano di adozione, era riuscito ad allestire sul famoso scrittore americano. Tutto di un fiato ammirai gli oggetti, i quadri, i cimeli esposti negli spazi ampi e particolari”. Fu allora che Severino decise di portare la mostra ad Angri nella location più bella in assoluto: il castello Doria. “Ne parlai con l’amministrazione comunale attraverso incontri formali e informali, prima con il compianto dirigente Alfonso Toscano che fu entusiasta subito del mio progetto e poi con l’assessore Giusy D’Antuono che accettò con grande partecipazione l’idea. E poi i sopralluoghi, gli incontri tecnici ed organizzativi. La venuta ad Angri di Renaldo con cui si è stabilita una grande sinergia. Poi il lancio e grazie al grande supporto de “La Magnifica” attraverso una accattivante grafica è venuto fuori ciò che immaginavo a Salerno. Avevo fantasticato e sognato proprio questo”.
Ingresso e visite completamente gratuite e un ricco programma
La mostra, inaugurata il 1 ottobre, ad ingresso gratuito, andrà avanti fino al 23 ottobre, con un cartellone fitto di eventi sotto l’egida del cavaliere Antonio D’Ambrosio che apre i battenti del Castello Doria: Sabato 15 ottobre, alle 18,00 la consueta apertura poi dalle 18.30 ci saranno le “Canzoni per Hernest”, un repertorio di brani musicali dedicati allo scrittore, eseguiti dal controtenore Pasquale Auricchio, domenica 16 ottobre, dalle 10 alle 13 visite guidate, dalle 18 riapertura, giovedì 20 ottobre dalle ore 9.15 apertura straordinaria in occasione del convegno “Ricerca e innovazione per l’adozione dell’economia circolare nella filiera agroalimentare” a cura della S.S.I.C.A Stazione Sperimentale delle Conserve Alimentari, sabato 22 ottobre: “Ernest Hemingway dall’America a Parigi” – per rivivere gli anni degli amori e della gioventù dello scrittore – momenti di cabaret e burlesque a cura di Anna Ruggiero, domenica 23 ottobre , alle 18,00 apertura Mostra “Cuore e lettura” letture e recitazioni di brani a cura della Pro Loco Angri e “Tavole da Palcoscenico Academy”, alle 18,30 “Omaggio a Ernest Hemingway” momenti danzanti a cura dell’Associazione Culturale Diffusione Danza Tersicore Angri con le ballerine Martina De Vivo, Antonella Scoppa, Agnese Adamo e Giulia Verziero, accompagnate dal ballerino ospite Giorgio Sannino, alle 19,00 “L’Angolo Cubano” a cura di Todisco Cioccolata.
Per informazioni e prenotazioni gratuite telefonare al numero 3387665800.
Questa sera a partire dalle ore 18,00 il reading della opere dello scrittore in varie lingue a cura dell’Anils, e subito dopo il maestro Espedito De Marino con la sua chitarra eseguirà brani che hanno caratterizzato la vita di Hemingway
Taglio del nastro
Grande emozione ieri sera al Palazzo Doria per l’inaugurazione della mostra dell’artista Renaldo Fasanaro dedicata allo scrittore americano Ernest Hemingway. A tagliare il nastro insieme all’artista Renaldo Fasanaro al vicesindaco Antonio Mainardi e all’assessore alla cultura Giusy D’Antuono, il presidente della Pro Loco Angri Aldo Severino che ha organizzato questa importante mostra evento.
Il presidente Pro Loco
“Al Castello – spiega Severino – fiore all’occhiello della nostra città, si sono finalmente respirati, dopo un lungo periodo di inutilizzo, arte e cultura con questo evento che siamo riusciti a portare nella nostra città, grazie ad un inteso lavoro di squadra”.
Gli ospiti
La serata è partita con la presentazione a cura della dottoressa Cuomo, critica d’arte seguita poi da una intervista all’artista Fasanaro dotato di grande creatività e sensibilità.
Subito dopo, il percorso è stato aperto con una visita guidata dello stesso autore che ha illustrato la sua creatura agli spettatori.
Particolarmente nutrita la partecipazione di pubblico che si è trovato davanti a una atmosfera del tutto nuova per le sale del Castello che hanno ospitato l’evento.
Cultura e arte protagoniste
Luci, musica, arte, cultura ingredienti che hanno decretato il successo dell’apertura della mostra.
Il programma è molto intenso, saranno 23 giorni pieni di attività con spettacoli musicali e danzanti che faranno da cornice alla mostra e che saranno incentrati sulle tematiche care ad Hemingway.
Programma di oggi. Invito alla cittadinanza
Oggi, domenica 2 alle ore 11 e alle ore 12 si ripeteranno le visite guidate a cura del maestro.
Alle ore 18,00 il reading della opere dello scrittore in varie lingue a cura dell’Anils, Associazione nazionale degli insegnanti di lingue straniere.
Il maestro Espedito De Marino
Subito dopo il maestro Espedito De Marino con la sua chitarra eseguirà brani che hanno caratterizzato la vita del premio Nobel della letteratura del 1954.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla mostra completamente gratuita e ad ingresso libero.
La Pro Loco Angri invita dal 1 al 23 ottobre al Castello Doria nella sala Pinacoteca, a visitare Ernest Hemingway, la mostra sulla vita e le opere. Ingresso gratuito
Grande evento organizzato dalla Pro Loco
Cento tra opere, quadri, foto, cimeli, documenti, e oggetti in esposizione. Una mostra evento dell’artista Renaldo Fasanaro. La Pro Loco Angri con il patrocinio del Comune di Angri, dell’Associazione Giornalisti Valle del Sarno e Anils, invita dal 1 al 23 ottobre al Castello Doria nella sala Pinacoteca, a visitare Ernest Hemingway, la mostra sulla vita e le opere.
Progetto culturale
L’ente Pro Loco, al fine di favorire l’attuazione di programmi e progetti volti a implementare forme di partecipazione culturale e di cittadinanza attiva, ha organizzato questo importante evento, i cui dettagli, spiega il presidente Aldo Severino, saranno svelati nei prossimi giorni.
La mostra
Dalle tele esposte, che rendono visibili importanti testimonianze dello scrittore americano, attraverso la presentazione di tutte le edizioni originali dei libri scritti, fino all’anno della sua morte, e di innumerevoli oggetti, foto e cimeli che ne ricordano la figura. La pittura come paesaggio dell’anima: dalla scrittura di Ernest Hemingway alle tele di Renaldo Fasanaro.
Mostra evento e spettacolo
“Ernest Hemingway” una mostra evento, con un programma ricco, di musiche, danze, letture, incontri culturali che coinvolgeranno anche le scuole, dal 1 al 23 ottobre al Castello Doria. In ogni giorno di apertura della mostra vi saranno diverse attrattive che saranno illustrate a breve, con successivi comunicati. La mostra è ad ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni 3387665800
“C’era una volta Angri”, un vero e proprio Cineforum, organizzato dall’ente Pro Loco Angri, con i filmati di Teleangri1 che hanno fatto la storia del paese
C’era una volta Angri
La rassegna video che racconta la storia di Angri. C’è curiosità per la proiezione del primo video della rassegna “C’era una volta Angri”, promossa dall’ente Pro Loco Angri.
Cineforum
Un vero e proprio Cineforum fatto di documenti visivi appartenenti al grande repertorio di Teleangri1 che per anni, con il suo onnipresente Vincenzo Stucchio, editore e principale regista di migliaia di ore di girato, è riuscita ad entrare nelle case degli angresi.
Materiale donato da Teleagri1
Il materiale è stato donato, poco tempo fa alla Pro Loco, e dopo un primo lavoro di sistemazione di videocassette e dvd, sono stati scelti documentari e filmati di circa 20 anni fa, mai più visti e comunque non presenti sui canali social. È intenzione del presidente Aldo Severino di catalogare tutti i filmati per epoca, durata, temi e tipo di supporto. Oltre trent’anni di immagini che raccontano la storia della città e che presto saranno messe a disposizione della comunità angrese la quale potrà contare anche su questa importante memoria storica.
Gli appuntamenti
Verranno proiettati, in sei appuntamenti altrettanti filmati d’epoca.
Questo il calendario di settembre:
Martedì 6 settembre “Pinocchio”, una bella trasposizione della favola di Collodi, interpretata dagli alunni del primo circolo didattico di Angri nell’anno scolastico 1998/1999. Mercoledì 7 settembre “Passaggio di consegne tra Don Alfonso Raiola e Don Enzo Leopoldo” avvenuto nella collegiata di San Giovanni Battista nel 2006. Martedì 13 settembre “Inaugurazione della Chiesa della Madonna delle Grazie”. Anno 2005. Venerdì 16settembre “ 1954/2004 – 50° Anniversario di Sacerdozio di Don Pierino Selvino”. Anno 2004 Martedì 27 settembre “ La Sfilata della Befana del Gruppo Folkloristico O’ Revotapopolo”. Anno 2007 Giovedì 29 settembre “Una luce per Sarno” documentario sulla rassegna di Arte Contemporanea dedicata alla frana di Sarno. Anno 2001
Cittadinanza invitata
Le proiezioni si terranno nella sala ex Pinacoteca del Castello Doria e avranno inizio alle ore 19,00. L’ingresso è gratuito e libero. I posti a sedere sono fino a esaurimento. Ogni filmato sarà introdotto da un approfondimento che illustrerà meglio il tema dei video presentati; reperti storici e visivi che creeranno emozioni e faranno scendere qualche lacrima nel rivedere amici, compaesani e personaggi che purtroppo non sono più tra noi.
“Incontri d’autore” con 10 presentazioni di libri e “C’era una volta Angri”, cineforum con 6 filmati che raccontano Angri e gli angresi
Angri Città d’Arte, il cartellone proposto e organizzato dalla Pro Loco Angri, con il patrocinio dell’amministrazione comunale che, partito il 21 marzo e fino al 29 luglio, ha proposto eventi, salotti culturali, spettacoli musicali e sfilate, ora riprende il suo cammino presentando “Incontri d’autore”. Una rassegna di presentazione di libri promossa con il patrocinio dell’Associazione dei Giornalisti Valle del Sarno.
“Incontri d’autore”
In calendario dieci opere dai temi più svariati ma tutti molto profondi. Racconti, antologie, spaccati di vita vissuta: c’è un po’ di tutto nel salotto culturale che nascerà nella sala ex Pinacoteca del Castello Doria. Ogni presentazione verrà moderata da giornalisti che, con professionalità, accompagneranno gli autori nel viaggio più intrigante che il loro testo offre. Oltre alle istituzioni cittadine, saranno ospiti diversi giornalisti stimati che daranno ulteriore lustro alla rassegna con la loro presenza.
“C’era una volta Angri”
Altra iniziativa che la Pro Loco mette in campo per questa fine estate è: “C’era una volta Angri”, un cineforum molto particolare. Verranno proiettati, in 6 appuntamenti altrettanti filmati d’epoca. Il materiale appartiene al vasto repertorio che Teleangri 1, vera memoria storica visiva di Angri grazie all’impegno di Enzo Stucchio, pochi mesi fa ha donato alla Pro Loco. Dopo un primo lavoro, di sistemazione di videocassette e dvd, sono stati scelti documentari e filmati di circa 20 anni fa, mai più visti e comunque non presenti sui canali social. Si rivedrà il passaggio di consegne tra Don Alfonso e Don Enzo Leopoldo avvenuto nella Collegiata di San Giovanni Battista nel 2006, una sfilata della Befana del Gruppo Folkloristico O’ Revotapopolo del 2007, i documentari su Renato Raiola del 2008 e sulla mostra Una luce per Sarno del 2001. Reperti storici e visivi che sicuramente creeranno forti emozioni e faranno scendere qualche lacrima nel rivedere amici, compaesani e personaggi che purtroppo non sono più tra noi.
Armonia Amalfitana di Gaetanina Longobardi
Il primo appuntamento in calendario per gli “Incontri d’autore” si svolgerà il 2 settembre a partire dalle ore 18.30 nel Castello Doria sala ex Pinacoteca. Sarà Gaetanina Longobardi, con il suo romanzo Armonia Amalfitana, ad inaugurare la rassegna, accompagnata da Pippo Della Corte in veste di moderatore. L’autrice, presente alla serata, condurrà lo spettatore in un viaggio nel medioevo. “Il Medioevo riflette la vita della giovane Susanna, l’evoluzione necessaria per scoprire i propri limiti e sentire un legame che arriva fino a noi. Perché i luoghi che assistono i combattimenti sono proprio di fronte, l’amore che inchioda il cuore di Susanna vive tra Salerno e Amalfi e gli uomini ancora oggi fingono di dominare l’azzurro del mare”.
La storia di 50 anni di attività racchiusa in un libro
Nell’atrio del Castello Doria ieri 28 luglio, si è vissuta una serata entusiasmante, ricca di emozioni. 50 anni di attività dei F.lli Tedesco, azienda specializzata nella produzione di semilavorati per pasticcerie, raccontati in un libro che come uno scrigno racchiude aneddoti, conquiste e sacrifici di più generazioni di una famiglia.
Il capostipite Gerardo
A partire dal capostipite Gerardo sostenuto dalla compianta moglie Tecla Del Pezzo, la famiglia ha saputo con intraprendenza e passione trasformare un sogno in realtà, creando un’azienda di alta qualità nel settore della pasticceria e capace di portare il nome di Angri in giro per il mondo.
Presenti le istituzioni insieme a tanti ospiti
Alla presentazione oltre ai tanti ospiti, ai collaboratori e clienti dell’azienda, alla cittadinanza, era presente anche l’amministrazione, con il Sindaco Cosimo Ferraioli intervenuto per portare i saluti istituzionali, gli assessori e alcuni consiglieri.
La Pro Loco inaugura “Incontri d’autore”
Con l’evento di ieri la Pro Loco ha inaugurato la rassegna “Incontri d’autore”, seconda parte della manifestazione Angri Città d’Arte che proseguirà fino ad ottobre.
I ringraziamenti di Severino
“Alla famiglia Tedesco – afferma il presidente Pro Loco Severino – vanno i ringraziamenti più sentiti, per aver condiviso la presentazione del loro libro “Una storia di famiglia” nel cartellone della Pro Loco, dando vita ad una serata memorabile che ha racchiuso in se cultura, arte e intrattenimento nell’incantevole location del Castello Doria. Grazie all’amministrazione tutta, per la sua presenza a questa celebrazione così importante”.
L’impegno della Pro Loco
“Un ringraziamento particolare – conclude Severino – anche al nostro gruppo, dal consiglio direttivo al gruppo dell’esecutivo, dal gruppo dei volontari ai collaboratori Pro Loco. La nostra associazione con grande sinergia mette in moto ad ogni evento una macchina operativa per dare sempre il meglio di sé e contribuire alla rinascita culturale ad Angri”.