Inaugurata al Castello Doria la mostra dedicata a Ernest Hemingway

Questa sera a partire dalle ore 18,00 il reading della opere dello scrittore in varie lingue a cura dell’Anils, e subito dopo il maestro Espedito De Marino con la sua chitarra eseguirà brani che hanno caratterizzato la vita di Hemingway

Taglio del nastro

Grande emozione ieri sera al Palazzo Doria per l’inaugurazione della mostra dell’artista Renaldo Fasanaro dedicata allo scrittore americano Ernest Hemingway. A tagliare il nastro insieme all’artista Renaldo Fasanaro al vicesindaco Antonio Mainardi e all’assessore alla cultura Giusy D’Antuono, il presidente della Pro Loco Angri Aldo Severino che ha organizzato questa importante mostra evento.

Il presidente Pro Loco

“Al Castello – spiega Severino – fiore all’occhiello della nostra città, si sono finalmente respirati, dopo un lungo periodo di inutilizzo, arte e cultura con questo evento che siamo riusciti a portare nella nostra città, grazie ad un inteso lavoro di squadra”.

Gli ospiti

La serata è partita con la presentazione a cura della dottoressa Cuomo, critica d’arte seguita poi da una intervista all’artista Fasanaro dotato di grande creatività e sensibilità.

Subito dopo, il percorso è stato aperto con una visita guidata dello stesso autore che ha illustrato la sua creatura agli spettatori.

Particolarmente nutrita la partecipazione di pubblico che si è trovato davanti a una atmosfera del tutto nuova per le sale del Castello che hanno ospitato l’evento.

Cultura e arte protagoniste

Luci, musica, arte, cultura ingredienti che hanno decretato il successo dell’apertura della mostra.

Il programma è molto intenso, saranno 23 giorni pieni di attività con spettacoli musicali e danzanti che faranno da cornice alla mostra e che saranno incentrati sulle tematiche care ad Hemingway.

Programma di oggi. Invito alla cittadinanza

Oggi, domenica 2 alle ore 11 e alle ore 12 si ripeteranno le visite guidate a cura del maestro.

Alle ore 18,00 il reading della opere dello scrittore in varie lingue a cura dell’Anils, Associazione nazionale degli insegnanti di lingue straniere.

Il maestro Espedito De Marino

Subito dopo il maestro Espedito De Marino con la sua chitarra eseguirà brani che hanno caratterizzato la vita del premio Nobel della letteratura del 1954.

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare alla mostra completamente gratuita e ad ingresso libero.