Uno spettacolo straordinario si è vissuto nell’incantevole scenario del palazzo Doria ad Angri. Qui fu Napoli – concerto per voce e chitarra, con la voce di Mimmo Angrisano e la chitarra di Antonio Saturno, evento inserito all’interno della rassegna Angri Città d’Arte organizzata dalla Pro Loco cittadina.
Una Musica intima e pura la loro, dalla tecnica perfetta che ha saputo valorizzare il significato culturale e storico della musica partenopea filtrata attraverso le esperienze che i due maestri hanno maturato collaborando con grandi artisti.
Mimmo Angrisano
Mimmo Angrisano muove giovanissimo i primi passi nel mondo musicale partenopeo, fino al determinante incontro artistico con il maestro Sergio Bruni di cui diventa subito allievo prediletto prendendo parte, da solista ed in duo, ai concerti del suo maestro.
Antonio Saturno
Antonio Saturno, diplomato in Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Chitarra, Mandolino e Didattica della Musica. Cultore della canzone classica napoletana d’autore.
Tecnica e cuore
La voce di Mimmo e la chitarra di Antonio si fondono, parlano al cuore e all’intelletto, riuscendo a dar vita alle immagini, ai sentimenti, trasportando l’ascoltatore in un vortice di emozioni che rinfrancano e conciliano col bello.
Ovazione del pubblico
Una serata che ha entusiasmato la platea e che ha accolto con grandi applausi le canzoni presentate, due ore di grandi emozioni.
Tra i brani eseguiti:
Tarantella – Suonno ‘e fantasia – Palomma ‘e notte – Mmiez”o ggrano – Autunno senza ‘e te – Palcoscenico – ‘A vita mia
Possono passare anche mille anni, essere invasi da tecnologie digitali e innovativi culti e gusti musicali ma la canzone classica napoletana non morirà mai.