Chiesa S.M. di Costantinopoli in via dei Goti

La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli sorge sui resti di un antico tempio romanoย dedicato allaย dea Venereย ma venne edificata solo in epocaย medioevale.[1]

Ogniย 3 febbraioย nella chiesa c’รจ anche la ricorrenza della festivitร  religiosa diย san Biagioย poichรฉ vi รจ una sua antica statua dopo le consueteย celebrazioni liturgiche, vi si svolge un antico rituale dove i credenti si fanno ungere la gola con l’olio santoย (poichรฉ il santo รจ anche il protettore della gola) e vi รจ la successiva consumazione dei panini benedetti, una variante diversa rispetto a quella di altre cittร  dove si venera il santo durante la sua ricorrenza dove, si consumano anche dolci e panettoni con la sua immagine.[2]

Venne completamente ristrutturata in puroย stile baroccoย nelย ‘700. All’interno della chiesa รจ conservata un’antica pala d’altare, opera bizantina, esprimente laย Madonna di Costantinopoli.

Nelย 1975, venne riformata la facciata della chiesa e la porta esterna dellaย sagrestia.[