Laย chiesa di Santa Maria del Carmineย รจ un edificio religiosoย cattolicoย situato tra corso Vittorio Emanuele e via Giudici della cittร diย Angri, in provincia diย Salerno.
Laย fondazione della chiesa di Santa Maria del Carmine del monastero dei frati carmelitani. La chiesa venne fatta erigere nelย 1611ย daiย nobiliย di Angri su proposta deiย frati carmelitanย insieme ad un loroย convento, situato in localitร ย Camaldoliย di Angri.Nel corso degli anni, tale localitร ha poi cambiato nome e il convento dei frati carmelitani attualmente non esiste piรน perchรฉ รจ andato distrutto in una data imprecisata e non fu piรน ricostruito.
Le prime restaurazioni
La chiesa venne fatta ristrutturare una prima volta, nelย 1670ย da mastro Pietro Desiderio
Nuovi ampliamenti ed adeguamenti alle funzioni religiose
Nelย 1925ย venne rimodernato lโintero pavimento della chiesa, ad opera del sacerdote dellโepoca Giuseppe Vaccaro, divenuto poiย abateย dellaย Collegiata di San Giovanni Battista di Angri. Durante questi restauri vennero abbattuti anche lโaltare maggioreย con i due laterali per attuare la chiesa alla nuova liturgia.
I restauri dopo il terremoto del 23 novembre 1980Statue in cartapesta di santa Lucia e santโAniello abate esposte vicino allโaltare maggiore della chiesa di Santa Maria del Carmine durante il periodo della loro ricorrenza onomastica.
Durante ilย terremoto dellโIrpinia del 23 novembre 1980, la parte superiore della facciata della chiesa venne distrutta, con la perdita dellโaffresco ottocentesco e la chiesa subรฌ anche altri danni sia allโesterno che allโinterno. Il distacco della facciata uccise 9 persone di Angri che si trovavano nelย sagratoย e ne ferรฌ altre.
Il 23 novembre delย 2003, a 23 anni esatti dal terremoto dellโIrpina, รจ stata posta in piazza Annunziata, dal comune di Angri, unaย lapideย commemorativa per ricordare le 9 persone uccise dal crollo della facciata superiore della chiesa di Santa Maria del Carmine.
La chiesa venne ristrutturata interamente nelย Settecentoย nello stile barocco. Allโesterno della chiesa vennero aggiunti dueย campaniliย inย stile dorico.ย Momento della processione del Corpus Domini e passaggio di alcuni membri della confraternita della chiesa di Santa Maria del Carmine presso piazza Annunziata.
Ambienti interni, paralleli e piano superioreย Al suo ingresso principale, in alto allโatrio, visibile dal coro e dalla zona centrale, vi รจ un anticoย organo a canne, dietro il quale รจ presente una grossa finestra circolare, ben visibile dallโesterno. Al suo interno la chiesa si presenta priva diย colonnati lateraliย mentre su una parte delย soffitto, nella zona dellaย navata, vi รจ unaย volta a botte, assente nella zona delย coroย e dellโabside. Al centro della chiesa, in alto, sulla destra, sono presenti 3 finestroni laterali, visibili anchโessi dalla strada mentre, in alto, alla destra e alla sinistra dellโabside, sono presenti due piccole finestre. Quella alla destra dellโabside non รจ visibile interamente dalla strada ma la sua gemella si. Alla destra dellโabside, poco prima dellโaltare principale, cโรจ una stanza, riconvertita dopo lโultimo restauro a piccolo altare minore.ย La navata centrale della chiesa di Santa Maria del Carmine.
Sempre dallโingresso principale della chiesa รจ presente una porta nella parte sinistra, dalla quale si puรฒ accedere ad uno stanzone limitrofo, in tale stanza vi รจ anche una porta con accesso esterno. Questo stanzone viene adoperato attualmente come deposito e come sede principale dellaย confraternitaย della Madonna del Carmine. Sempre allโingresso della chiesa, cโรจ unโaltra stanza, sulla destra dove vengono conservate delle opere artistiche, al suo interno cโรจ anche una piccola stanzetta, utilizzata come piccolo deposito. Nel locale dove vengono conservate le statue รจ possibile accedere allโesterno, tramite una porticina esterna ma, vi รจ anche unโaltra porta dalla quale, si accede alla stanza dellaย sagrestia. Successiva alla stana della sagrestia vi รจ una scalinata che porta al piano superiore, dove vi sono diverse stanze a loro volta e di cui in epoca moderna, sono state riconvertite ad abitazione privata deiย sacerdotiย officianti. Vi รจ successivamente unโaltra stanza al pian terreno, come prolungamento di quella precedente, utilizzata anchโessa come sagrestia, da questโultima si accede alla zona delย coroย ma anche ad una stanza esterna riconvertita attualmente comeย centro Caritas. Anticamente tutte le stanze non destinate alle funzioni liturgiche della chiesa, vennero utilizzate dai monaci carmelitani che la gestivano, come luoghi abitativi poichรฉ, vi era anche un loro monastero limitrofo delle quali, in epoca moderna esso non esiste piรน.Momento dellaย processione della Madonna del Carmineย e passaggio della statua della Madonna per la piazza Annunziata di Angri.
Opere artistiche conservate al suo interno
Nella chiesa fin dalย seicentoย รจ custodita un pala dโaltare raffigurante laย Madonna bruna.
La chiesa venne inoltre arricchita di opere tra le quali: unย dipintoย settecentescoย di forma ovale, incastonato nella volta e raffigurante laย Madonna Assunta, quadri conย Santa Luciaย eย San Benedettoย e quattroย statueย fabbricate inย cartapestaย diย SantโAniello di Napoli,ย Santa Lucia,ย Gesรนย e dellaย Vergine del Carmelo con Gesรน Bambino, questโultima datata alย 1718.Organo della chiesa di Santa Maria del Carmine situato allโinterno della chiesa e sopra al suo ingresso principale. NellโOttocentoย la facciata superiore della chiesa venne arricchita da unย affresco. Dopo il terremoto la chiesa venne chiusa alle funzioni religiose per un lungo periodo di tempo e, successivamente, venne ristrutturata sia allโinterno che allโesterno. Nella stanzetta posta alla destra dellโaltare maggiore, in epoca contemporanea, la stanza รจ stata riconvertita a piccolo altare minore, nel quale vi รจ presente unย inginocchiatoioย e un crocifisso ligneo di dimensioni grandi. Nellโautunno delย 2005ย in una stanza situata a pian terreno, della parte sinistra dellโala della chiesa, presero fuoco inaspettatamente le statue diย SantโAniello di Napoli e della Vergine del Carmelo, con la perdita totale anche degli antichi vestiti settecenteschi che esse indossavano. Le statue diย Santa Luciaย e diย Gesรนย che erano presenti nella stanza invece, si bruciarono parzialmente non subirono particolari danni. Tutte e quattro queste antiche statue vennero successivamente restaurate lโanno successivo e rivestite nuovamente con nuovi abiti preparati apposta, successivamente sono state riposte nella stessa stanza della chiesa dovโรจ avvenne lโincendio ma questa volta in coppia di due e in teche di vetro protettive, insieme a quella diย Gesรนย e diย Santa Luciaย anchโesse restaurate nelle zone danneggiate. La statua diย SanโAnielloย รจ stata messa insieme a quella diย Santa Luciaย poichรฉ, la ricorrenza della loro festivitร รจ successiva di un solo giorno mentre, la statua diย Gesรนย adulto รจ stata affiancata a quella dellaย Vergine del Carmelo con Gesรน Bambino.[4]ย In epoca recente sono state aggiunte nella stessa stanza su una parete, un quadro di Gesรน, su unโaltra parete dirimpetto alle statue, un altro quadro ma questa volta di un cardinale con un penitente. Sono presenti nella stanza anche un crocefisso di dimensioni grandi e una statua plastificata di santโAlfonso Maria Fusco con due ragazzini, entrambi gli oggetti sono di epoca recente.Un dipinto di forma ovale incastonato nella volta a botte della navata centrale della chiesa della Madonna del Carmine, raffigurante la Madonna Assunta in Paradiso fra gli angeli. Ogniย 20 di luglioย si celebra la festa religiosa e laย processioneย per le strade di Angri della statua della Madonna custodita allโinterno della chiesa. In un locale annesso alla chiesa รจ presente anche unโanticaย confraternitaย nata insieme alla fondazione della chiesa e che prende il nome dalย santuario. Questa confraternita partecipa ogni anno alle seguenti festivitร religiose:ย Corpus Domini, ricorrenza della festivitร della Madonna del Carmine, di cui viene portata la statua conservata nella stessa chiesa in processione e infine, alla alla ricorrenza della festivitร diย san Gerardo Maiella, per questโultima processione, i fedeli della chiesa di Santa Maria del Carmine insieme a quelli della limitrofa chiesa della Santissima Annunziata procedono insieme in processione portando la statua di San Gerardo Maiella, conservata nella chiesa dellโAnnunziata per le vie limitrofe.
In un altro locale connesso alla chiesa รจ presente anche unย centro Caritas, fatto nascere dopo la creazione al livello nazionale di questโente.
Altare maggiore della chiesa di Santa Maria del Carmine, fatto in marmi policromi con raffigurazione circolare centrale in stucco bianco della Madonna col Bambino Gesรน.