Categoria: Angri Page 2 of 3

Tappa di Miss Gocce di Stelle. Vince Cindy Porcelli.

Sticky post

Il concorso Miss Gocce di Stelle ad Angri

Si è svolta ieri all’interno della rassegna Angri Città d’Arte, organizzata dalla Pro Loco, la tappa di Miss Gocce di Stelle. Uno scenario suggestivo è stato ricreato nei Giardini di Villa Doria che hanno fatto da cornice allo spettacolo di moda e bellezza giunto alla sua diciassettesima edizione.

La sfilata

Tante le ragazze che hanno sfilato in passerella per contendersi, sotto l’attento sguardo della giuria di esperti che ha valutato armonia fisica, eleganza e portamento, il titolo di reginetta della serata e l’accesso in finale per conquistare lo scettro di Miss Gocce di Stelle. Finale che, dopo un’altra tappa ad Eboli, si terrà a Baronissi il 10 settembre.

Le vincitrici

Ad aggiudicarsi il gradino più alto del podio Cindy Porcelli, al secondo posto Angela Tulbure, terza classificata Roberta Spinelli.

Le fasce aggiudicate

Numerose anche le fasce conquistate dalle giovani modelle. La fascia di Miss Angri è andata a Sabrina Sorrentino, Miss eleganza a Elisa Napoli, Miss fotogenia a Veronica Civale, Miss Comoita a Federica Elia, Miss acqualife a Grazia Ambrosino, Miss teenager a Elvira Abagnale e  Miss sorriso a Cristina Esposito Afeltra.

L’entusiasmo del pubblico

Un pubblico entusiasta e attento ha potuto godere di un spettacolo suggestivo di moda, musica e bellezza all’insegna dell’eleganza e della raffinatezza. La Pro Loco ha regalato alla cittadina un’altra serata di divertimento e spensieratezza.

Sinergia tra Pro Loco e agenzia Madas

Grazie all’accordo tra Franco Mazzotta patron dell’agenzia Madas e organizzatore del concorso di bellezza e  Aldo Severino presidente della Pro Loco Angri, il quale ha voluto fortemente che questo evento si tenesse nella città doriana, si è potuto assistere ad un evento curato nei minimi particolari, dalla scenografia che ha arricchito la passerella,  alla musica proposta da due brave interpreti, dalla spigliatezza della presentatrice alla candida bellezza di ragazze che non si sono risparmiate pur di calcare la scena con disinvoltura.

Ultimo evento in calendario per luglio

Quello di stasera era il penultimo impegno organizzativo del gruppo Pro Loco per il mese di luglio. L’ultimo appuntamento infatti, prima di una breve pausa, è per il 28 luglio nell’atrio del Castello Doria, quando si presenterà il libro “Una storia di famiglia”, serata evento dedicata al cinquantenario della famiglia Tedesco titolare della Tedesco semilavorati di dolcezza.

Dopo una breve pausa gli appuntamenti ripartono già ad agosto per proseguire fino ad ottobre

Pro Loco Angri. Successo per il Concerto Italiano

Sticky post

Si è respirata l’aria dei grandi concerti, delle suggestive serate concertistiche con l’orchestra stabile a plettro Pietro Mascagni di Ripalimosani (CB) diretta dal Maestro Antonio Di Lauro

L’orchestra e il Concerto Italiano

Grande successo, nell’atrio del Castello Doria, dell’orchestra stabile a plettro Pietro Mascagni di Ripalimosani (CB) diretta dal Maestro Antonio Di Lauro presidente della Federazione Mandolinistica Italiana. Un programma di canzoni e musiche che ha coinvolto il pubblico in una serata di alto livello.
Mandole, mandolini, fisarmoniche, chitarre, viole e contrabassi sono stati gli strumenti che hanno regalato uno spettacolo musicale unico nel suo genere.
Ben 25 musicisti che hanno eseguito brani di grande impatto.

La suggestiva esibizione di soprano e tenore

Emozionante è stata l’esibizione del tenore Marco de Santis e della Soprano Genny Bramato che nella vita sono marito e moglie.
Insieme hanno interpretato le più belle canzoni del repertorio concertistico, dalle classiche napoletane ai temi delle opere più famose, dando vita, con una sintonia perfetta, a un vero spettacolo nello spettacolo.

Spettatori entusiasti

Un concerto tutto da vivere, più volte intervallato da applausi che hanno sancito a più riprese il gradimento del pubblico.

L’omaggio a Sant’Alfonso Maria Fusco

Durante la serata, l’orchestra ha omaggiato con un brano musicale, le Suore Battistine che con Suor Halina Furtak erano presenti nel parterre. Durante il pomeriggio, al loro arrivo ad Angri, le religiose hanno ospitato il gruppo degli orchestrali facendo visitare loro la casa madre del Santo Alfonso Maria Fusco. Lo stesso gruppo, ha potuto ammirare, con il supporto logistico del cavalier Antonio D’ambrosio, le meravigliose stanze del Castello Doria.

L’impegno della Pro Loco per la promozione culturale della città

Una macchina organizzativa perfetta quella della Pro Loco che ha oramai rodato un preciso meccanismo nell’organizzazione degli eventi. Da maggio, e senza sosta, il nuovo gruppo dell’associazione di promozione sociale, anche con il coinvolgimento dei volontari, sta dando vita a una rassegna artistica culturale e musicale di tutto rispetto che si protrarrà fino ad ottobre. Il prossimo appuntamento è previsto per domenica 17 luglio quando, in Villa Comunale, sfileranno ragazze provenienti da ogni parte d’Italia per contendersi il titolo di Miss gocce di stelle.

Le presenze istituzionali

La presenza dell’amministrazione è stata assicurata dall’assessore ai servizi sociali Maria D’Aniello. Presente tra il pubblico anche don Luigi la Mura. La Pro Loco a nome del presidente Aldo Severino intende ringraziare tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita perfetta dello spettacolo.

Semifinale del concorso nazionale canoro “Una voce per l’agro”

Sticky post

Tappa della semifinale “Una voce per l’agro”

La kermesse è stata ospitata ad Angri dalla Pro Loco, nell’ambito della rassegna Angri Città d’Arte.
In Villa Doria una serata piena di emozioni e di ansia per l’esibizione, che i 13 cantanti e cantautori hanno cercato di combattere per garantirsi un posto in finale.

I concorrenti

Bravi e professionali i concorrenti che si erano già guadagnati la semifinale superando le preselezioni on line. Tutti artisti emergenti provenienti da varie accademie musicali d’Italia con esperienze pregresse e partecipazioni ad altri contest.

La giuria

Professionisti dello spettacolo a formare la giuria. Antonio di Giovanni, Diego Sanchez, Guido Ambrosini, Cristina Fayad, Margherita Lamagna, Massimo Curzio, Lina La Mura.

I classificati

Al terzo posto si è classificata Claudia Formicola a cui è stato assegnato il Premio della Critica.
Al secondo posto Anna Persico a cui è andato il Premio Social.
Sul podio al primo posto il duo Babols, a loro è stato assegnato il Premio Migliore Interpretazione e il Premio Miglior Outfit anni 80.

Gli ospiti e le esibizioni di danze orientali

Oltre i partecipanti al contest diretto da Pietro Baratta, sono stati molti gli ospiti sul palco, tra cui anche ben due accademie di ballo. L’ASD Danze Orientali e il Centro Internazionale Danze che hanno presentato coreografie di forte suggestione.

Una serata di grande spettacolo che la Pro Loco ha regalato alla città.

Il prossimo evento organizzato dalla Pro Loco

Continuano gli appuntamenti che la Pro Loco Angri, guidata dal presidente Aldo Severino, ha in programma per il mese di luglio. Il 9 si esibirà, proveniente da Campobasso, l’orchestra Stabile del Circolo Musicale “P. Mascagni” diretta da Antonio Di Lauro presidente della Federazione Mandolinistica Italiana,  con la partecipazione di soprano e tenore che vantano una collaborazione con il grande maestro Ennio Morricone.

I successivi appuntamenti

Il 17 tappa di “Miss Gocce di stelle”  con ragazze che si contenderanno diverse fasce e titoli.

Il 28 luglio presentazione del libro “Una storia di famiglia” per festeggiare i 50 anni di attività di Tedesco Semilavorati di dolcezze.

eventi estivi

Angri Città d’Arte. Continua la rassegna organizzata dalla Pro Loco

Sticky post

Continua il calendario “Angri Città d’Arte” organizzato dalla Pro Loco Angri.

Il dopo Pomod’Oro.

Dopo il successo della Festa del Pomod’Oro e la consegna del “Premio Pomod’Oro”, la Pro Loco presenta gli eventi estivi  che si svolgeranno dal 3 luglio al 28 luglio. Come per le manifestazioni già svolte, anche per questi eventi l’impostazione  è stata ideata seguendo dettami  e  parametri ben precisi.

Appuntamenti nei luoghi storici della città

Gli appuntamenti si terranno in luoghi che  rappresentano le ricchezze della città di Angri: i giardini di Villa Doria e l’atrio del Palazzo Ducale Doria  o come dir si voglia, Castello Doria: luoghi che ben evidenziano  una grande eredità culturale e dove nasceranno per l’occasione nuovi linguaggi del mondo dell’arte, della musica e della cultura. Serate estive con spunti di dialogo fra tradizione e presente.  L’intento è quello di destare l’interesse e la curiosità di tutti e al tempo stesso di valorizzare e far conoscere il territorio a un pubblico sempre più ampio.

“ Una voce per l’agro”

Si inizia con la tappa de “ Una voce per l’agro”  il concorso canoro nazionale dedicato agli artisti emergenti, che vedrà impegnati 13 giovani, tra cantanti e cantautori,  provenienti dalle accademie di canto di tutta Italia i quali si esibiranno nella semifinale del contest ed avranno accesso di diritto anche alla finale del concorso.  Al vincitore del concorso, durante la serata finale, verrà assegnata una borsa di studio di quattro lezioni messa a disposizione dallo studio di produzione Big Stone, per la realizzazione di un singolo con relativa distribuzione sui megastores e intervista da parte delle radio media partners. Partner ufficiale della manifestazione è Radio Italia Anni 60.

“Concerto Italiano”

La musica rappresenta una delle espressioni più antiche ed emozionanti dell’uomo e della natura. È un linguaggio universale che interagisce con la parola, il corpo, i sensi, la creatività, l’arte, la tecnologia, l’innovazione. Il 9 luglio proveniente da Ripalimosani, un paese vicino Campobasso, saranno di scena i mandolini e le chitarre dell’Orchestra Stabile del Circolo Musicale “P. Mascagni” diretta dal Maestro Antonio Di Lauro, già presidente della Federazione Mandolinistica Italiana, nello spettacolo musicale “Concerto Italiano”. Sarà  un tripudio della cultura musicale,  dove il mandolino e in genere gli strumenti a plettro la faranno da padrone. Previste le esibizione canore, accompagnate dall’orchestra, della soprano Genny Bramato e del tenore Mauro De Santis che vantano nel loro percorso una collaborazione con il grande maestro Ennio Morricone.

“Miss Gocce di Stelle”

Il 17 sarà una serata piena di luci e di flash. Sul palco e sulla passarella, provenienti da ogni parte d’Italia, sfileranno tante ragazze, che si contenderanno  fasce e titolo di tappa di “Miss Gocce di Stelle”. L’evento è organizzato in collaborazione con l’agenzia Madras di Franco Mazzotta con cui la Pro Loco Angri ha già condiviso il “Concerto per la pace” proposto ad Angri il 31 maggio.

Il cinquantenario di Tedesco Semilavorati di dolcezze

L’evento del 28 luglio ha un sapore particolare; si tratta infatti della presentazione del libro “Una storia di famiglia”. La famiglia in questione  è quella dei Tedesco, dell’omonima Tedesco Semilavorati di dolcezza, pasticcieri da 50 anni. Sarà l’occasione sia per festeggiare questa  famiglia che dà lustro al territorio  e crea posti di lavoro, sia per scoprire, attraverso testimonianze e aneddoti, l’ascesa di un’attività che oramai è  conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.

Serata conclusiva della “Festa del Pomod’Oro”

Sticky post

Angri. Serata conclusiva della Festa del Pomod’ Oro.

Spettacolo coinvolgente

Pubblico delle grandi occasioni ieri, nello scenario dei Giardini di Villa Doria dove sono stati consegnati premi a personaggi, attività e imprese del territorio. Un evento organizzato nei minimi dettagli dove nulla è stato lasciato al caso, una organizzazione perfetta, con uno spettacolo coinvolgente e dai tempi ben cadenzati che ha tenuto sempre alta l’attenzione dei presenti. Una manifestazione di spessore che ha grossi margini di crescita.

Percorso culturale della manifestazione

La serata ha concluso  la Festa del Pomod’Oro edizione 2022 partita con le giornate di convegni, sullo sviluppo delle qualità nutrizionali dell’Oro Rosso e sulle vicende del riconoscimento del pomodoro pelato Igp , di workshop e analisi sensoriali che hanno visto l’apertura, a tutta la collettività, della Stazione Sperimentale dell’Industria delle Conserve Alimentari di Agri, in occasione dei suoi cento anni di ricerca nel settore conserviero. Durante i lavori si è respirata un’aria che è andata oltre i confini campani, molte sono state infatti le aziende interessate e coinvolte giunte anche da fuori regione.

Tradizione e innovazione

Importante è il segnale che la kermesse ha voluto dare. La Pro Loco partendo dalla tradizione ha dato un taglio culturale all’evento, quindi non sagra enogastronomica ma festa culturale, con l’intento di  contribuire a promuovere e qualificare tutta la filiera, partendo dalla materia prima eccellenza del territorio, passando attraverso l’industria fino ad arrivare al consumatore finale, dando particolare risalto alla transizione ecologica.

Riconoscimenti alle eccellenze del territorio

E così come per il pomodoro si è voluto esaltare quei personaggi che grazie alle loro competenze e professionalità sono diventate eccellenze del territorio. Quest’anno il premio è stato suddiviso in diverse categorie.

Le categorie e i premiati

Per il settore industria: premio speciale Tedesco semilavorati di dolcezza per i 50 anni di attività, e premio innovazione a Connectivia.

Per arte e spettacolo: premio a Mario Alfano, Enzo Campagnoli, Espedito De Marino, ‘O Revotapopolo, I Soul Six, Gina Amarante. Categoria attività: Montoro, La Magnifica, Mainardi S.a.s.

Categoria personaggio dell’anno: Ferdinando Elefante.

Premio come nuova attività: Mojo.

I premianti

A premiare sono stati: l’assessore all’agricoltura Bonaventura Manzo che ha portato anche i saluti del Sindaco, l’assessore alla cultura e spettacolo Giusy D’Antuono, l’assessore al commercio Maria D’Aniello, l’assessore alla comunicazione e innovazione tecnologica Angela Maria Malafronte e Massimo Pentangelo titolare di Professione Casa.

La madrina Veronica Maya

Madrina per il secondo anno consecutivo dell’evento è stata  Veronica Maya, artista e presentatrice Rai nonché esperta conoscitrice del territorio che ancora una volta ha esaltato la formula vincente della manifestazione.

Prossimo appuntamento

Soddisfazione per gli organizzatori impegnati nel cartellone estivo di eventi Angri Città d’Arte. Infatti la Pro Loco sta già lavorando al prossimo evento in programma il 3 luglio che vedrà in scena,  la tappa di selezione del contest canoro “Una voce per l’agro”.

Si festeggia ad Angri la “Festa del Pomod’oro”

Sticky post

L’evento dal 17 al 21 giugno

Ai nastri di partenza l’evento con cui la Pro Loco,  all’interno della rassegna Angri Città d’Arte, vuole celebrare il frutto per eccellenza del territorio, il pomodoro con tutto l’indotto che vi ruota intorno e al contempo, premiare quelle persone che si sono distinte  in diversi settori diventando eccellenze del territorio.

Festa del Pomod’Oro. Seconda edizione

Forte del successo della prima edizione, che nonostante il periodo  della pandemia ha visto il coinvolgimento di numerose aziende e con esse degli imprenditori della filiera attraverso mostre convegni, workshop e incontri formativi, l’edizione del 2022 è ancora più interessante e coinvolgente.

La Pro Loco e le collaborazioni

La Festa del Pomod’Oro nasce dalla volontà della Pro Loco Angri, in collaborazione con Confesercenti Angri, Associazione Culturale Angri nel 2000, Camera di Commercio Salerno, Anicav e   S.S.I.C.A, a cui quest’anno si è aggiunto anche il Mojo Drink Food che ha partecipato alla realizzazione del progetto dando ulteriore linfa all’evento.

Inaugurazione e festeggiamenti centenario S.S.I.C.A

La seconda edizione sarà inaugurata il 17 giugno con i festeggiamenti per il centenario della nascita della S.S.I.C.A.,  la Stazione Sperimentale per l’Industria delle Conserve  – Fondazione di Ricerca,  che  svolge la propria attività di ricerca applicata e di sviluppo sperimentale, di presidio tecnologico, di analisi e consulenze di laboratorio, di trasferimento dei risultati, di formazione e altre attività correlate, in favore delle aziende che operano nel settore conserviero dell’agroalimentare e che ha la sede centrale istituita a Parma e una sede distaccata proprio ad Angri. Una valenza  significativa per l’intero territorio che la Pro Loco intende rimarcare.

Casa Pomodoro e le aziende

Elemento importante di questa edizione è la nascita di “Casa Pomodoro”, uno spazio polivalente realizzato pressola stessa Stazione Sperimentale, utile a promuovere  e valorizzare l’intera filiera di trasformazione alimentare e quindi del pomodoro, dove aziende provenienti da tutta Italia che si occupano di innovazione, tecnologica,  sicurezza, automazione industriale, progettazione di bruciatori e caldaie industriali sono presenti per approfondimenti e workshop.

Ordine Tecnologi Alimentari, convegno e analisi sensoriale

Importante collaborazione si  è poi consolidata anche con l’Ordine Tecnologi Alimentari Campania e Lazio: il 18 giugno infatti si svolgerà il convegno  sul ruolo del tecnologo e a seguire il laboratorio di analisi sensoriale del pomodoro con attribuzione di  crediti formativi per gli iscritti all’Ordine.

L’obiettivo del presidente Pro Loco con il gruppo organizzativo

L’obiettivo che il presidente Pro Loco Aldo Severino, insieme a tutto il gruppo organizzativo, si è prefissato  fin dalla prima edizione è  infatti  di trasformare l’evento in un riferimento regionale e nazionale nella valorizzazione della filiera di qualità con l’esaltazione del prodotto e il coinvolgimento di aziende del territorio.

L’esaltazione del pomodoro

La valorizzazione e promozione del pomodoro, da sempre nella tradizione del territorio angrese, ha una ricaduta diretta sull’attività del comparto e  contribuisce allo sviluppo sociale e culturale della collettività, sia attraverso il coinvolgimento  dei cittadini, sia attraverso un attento studio e approfondimento delle tematiche e problematiche collegate alla produzione, diffusione, commercializzazione del pomodoro italiano.

Il premio Pomod’Oro alle eccellenze del territorio

Oltre all’esaltazione del frutto si è voluto riconoscere un tributo, che avverrà nella serata conclusiva del 21 giugno,  con il premio “Pomod’Oro”, alle eccellenze del territorio, che si sono distinte in diversi settori.

La madrina Veronica Maya e le categorie dei premiati

Quest’anno il premio è stato suddiviso in diverse categorie: industria, arte e spettacolo, attività e personaggio dell’anno. Tutte ricchezze del territorio che grazie alla loro professionalità, valorizzano la Campania, con madrina dell’evento Veronica Maya.

Importanza dell’evento e patrocini morali

Una manifestazione che, per l’importanza della tematica, ha ottenuto i patrocini di: Comune di Angri, Ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali, Regione Campania, Anicav, Confindustria provinciale Salerno, Camera Commercio Salerno, Confesercenti provinciale Salerno, Enac e Rai Campania.

Successo per la serata dedicata alla pace

Sticky post

Il concerto per la pace

Nella splendida cornice di Palazzo Doria ieri sera la Pro Loco ha presentato, all’interno della rassegna Angri Città d’Arte, “Il concerto per la pace”.

Messaggio di solidarietà

L’obiettivo è stato quello di regalare un momento di svago ma soprattutto di varcare, attraverso la musica, i confini geopolitici, e trasmettere un messaggio di pace.

Gruppo musicale tutto al femminile

A salire sul palco le Esperia Ensemble, un gruppo di sole musiciste donne che, con Lilia Krav al piano, Olena Vesna al violino e Tetiana Tkachuk alla bandura, ha dato vita a un concerto unico con l’esecuzione di brani di diverso genere.

Esibizione emozionante

Le artiste si sono cimentate, con grande disinvoltura e sensibilità, in esecuzioni musicali articolate e complesse, creando un’atmosfera coinvolgente che ha conquistato ed emozionato i presenti.
Gli applausi scroscianti sono stati la conferma dell’alto gradimento.

Collaborazione con l’agenzia Madas

L’idea di questo evento è nata dalla sinergia tra Pro Loco Angri e l’agenzia Madas di Franco Mazzotta. Infatti da questa condivisione di intenti il 17 luglio, nell’ambito della rassegna “Angri città d’arte”, farà tappa ad Angri, con una selezione, il concorso nazionale Miss Gocce di stelle.
Presenti l’assessore Maria D’Aniello e Angela Maria Malafronte in rappresentanza dell’amministrazione comunale.

L’omaggio al Mojo

Sul palco per un saluto anche Pasquale Mainardi cotitolare del Mojo che la Pro Loco ha voluto omaggiare per i due anni di attività.

Festa del Pomod’Oro

Prossimo appuntamento di Angri Città d’Arte è la Festa del Pomod’Oro dal 17 al 21 giugno.

La Pro Loco presenta: “Il Concerto per la Pace”

Sticky post

Concerto per la pace.

Tutto pronto per lo spettacolo di domenica 5 giugno, organizzato all’interno della rassegna culturale Angri Città d’Arte  con l’esibizione del gruppo tutto al femminile Esperia Ensemble.

Una serata che, al di là dell’elevato profilo delle musiciste che saliranno sul palco, rappresenta un momento di altissimo valore sociale.

Un messaggio in musica contro ogni forma di guerra e di violenza che si propone di portare speranza per i popoli, in un momento davvero difficile per l’Europa e il mondo intero.

Vi aspettiamo domenica alle ore 21:00, atrio Palazzo Doria.

Riparte “Angri Città d’arte”

Ritorna “Angri Città d’Arte” con la seconda edizione della rassegna dedicata alla cultura in tutte le sue declinazioni che fino ad ottobre allieterà le serate angresi.

Si riparte dopo il grande successo e l’entusiasmo della prima edizione, che ha di fatto ridato vitalità al paese attanagliato da un immobilismo culturale, e ha restituito, dopo il lungo periodo di restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, spensieratezza ai cittadini con innumerevoli spettacoli musicali, eventi culturali, convegni, itinerari storico artistici e gastronomici.

Il premio internazionale “A scuola con Sant’Alfonso Maria Fusco” è il primo appuntamento   in programma per martedì 31 maggio alle ore 19:00 nell’atrio del Castello Doria.

Finalmente giunge a compimento un progetto che il presidente Aldo Severino ha organizzato sin dalla sua elezione a presidente della Pro Loco, ma che a causa della pandemia è stato più volte rimandato. Responsabili del progetto sono stati nominati la prof.ssa Franca Francavilla vicepresidente Pro Loco e il prof. Beniamino Santalucia consigliere della stessa.

Il Concorso  Artistico Letterario, dedicato al Prete angrese definito il Don Bosco del Sud, è volto a una migliore conoscenza del Santo nelle giovani generazioni, viene realizzato con il supporto della Congregazione delle Suore Battistine  e vede la  partecipazione di scuole di diverse nazionalità, con un totale di oltre 200 partecipanti che, sia con testi in prosa sia con liriche, mantengono viva la memoria del Santo valorizzandone la figura e le opere di bene che ha prodotto ad Angri e nel mondo. Il premio è suddiviso in 3 categorie e per ognuna, ai primi 3 classificati, sarà riconosciuto un premio in denaro offerto dalla Pro Loco. Gli elaborati sono stati esaminati da una commissione presieduta dal prof. Luigi Montella, docente ordinario di Letteratura e Filologia Italiana presso l’Università agli Studi del Molise. La commissione di valutazione, è stata formata dalla dottoressa Apollonia Califano bibliotecaria, professoressa Luciana desiderio, docente di filosofia presso il liceo scientifico di Nocera Inferiore, Francesca Francavilla docente di lingua e letteratura francese, e le docenti di lingua inglese, per i lavori pervenuti dall’estero, Mariella D’Ambrosio e Marilia Santalucia. Durante la premiazione verrà commemorata anche la prof.ssa Raffaella Del Pezzo pronipote del Santo.

Soddisfazione ha espresso Suor Lina Pantano Superiora Generale Suore Battistine: “Grande iniziativa questo concorso, per far conoscere Sant’Alfonso ai ragazzi che sono particolarmente cari al Santo perché sono “la speranza della società futura”. Alla sua scuola imparano i valori che danno vero significato alla vita”.

Sarà un evento ricco di emozioni a cui tutta la popolazione è invitata a partecipare.

Al via la “Giornata mondiale del libro”

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore è un evento organizzato e patrocinato dall’ UNESCO dal 1996 per promuovere il continuo #progresso #culturale attraverso la lettura, a protezione della pace, della cultura e dell’educazione di tutti i popoli.

La data scelta non è casuale, infatti il 23 aprile del 1616 sono scomparsi due scrittori tra i più importanti della storia della letteratura:  Miguel de Cervantes (l’autore del Don Chisciotte) e William Shakespeare.

L’idea originaria nasce in Catalogna. La tradizione catalana vuole che, nello stesso giorno in cui si celebra San Giorgio, ogni uomo doni una #rosa alla sua donna e i librai catalani hanno poi iniziato a dare in omaggio una rosa per ogni  libro venduto il 23 aprile.

Page 2 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén